L’Unione Europea ha introdotto la possibilità di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato) al fine di rendere più sicura la…
Dettagli corsoDestinatari
Saper comprendere l'identità finanziaria dell'impresa, la sua solidità e i margini di redditività sono competenze determinanti per gestire strategicamente un'azienda.
Ogni decisione errata in questo campo, infatti, può avere ripercussioni finanzarie, economiche e patrimoniali negative per la solidità aziendale.
Il Corso: Finance per Manager non specialisti è rivolto a Manager, Imprenditori e Responsabili delle funzioni operative in Azienda e a tutti coloro che, pur non essendo esperti in materia, vogliono comprendere le dinamiche del sistema finanza che hanno come origine le decisioni di business.
Obiettivi
- Il corso è strutturato in modo tale da non farti assentare dal lavoro per più di 2 giorni.
- Ogni workshop ha un taglio molto operativo che attraverso l'interattività e la discussione favorirà l’apprendimento e il confronto.
- Il numero limitato di partecipanti dei workshop favorisce il confronto con il docente e gli altri partecipanti.
- Potrai sottoporre casi pratici e problemi reali al docente e ti aiuterà a trovare le soluzioni più opportune per la tua azienda.
Programma
Il concetto di cash flow – la cassa
La solvibilità esprime il potenziale di un’azienda al sostenimento degli impegni futuri finanziari. Così come gli elementi reddituali, anche gli elementi che riguardano la liquidità vanno gestiti, pianificati e analizzati. Cash is king!
- Quali sono le principali leve finanziarie del business?; Il cash flow e la sua importanza per l’Azienda – la determinante “Solvibilità”
- Coesistono diversi approcci e modelli nella determinazione della Liquidità: Cash flow, EBITDA, Free Operating Cash Flow, Free Cash Flow;
- Quando vanno usati i diversi approcci e quali sono le principali differenze?; Metodi diretti e indiretti per la determinazione del cash flow;
- La pianificazione finanziaria: l’importanza della previsione di cassa – accuratezza e capacità previsionale;
- La determinazione della posizione finanziaria netta (net financial position); La leva decisionale del Net Working Capital. DSI, DSO e DPO: quali sono gli effetti sul Cash Flow?
- Quali sono gli effetti del Capex sulla creazione di “cassa”?; Free Cash Flow e ROIC: gli aspetti comuni che vanno evidenziati.
Le dinamiche del sistema finanza
Come le decisioni agiscono direttamente sulla dinamica del sistema finanza.
- La visione sistemica: il concetto del Return On Invested Capital (ROIC);
- La scomposizione della redditività complessiva in due leve decisionali distinte e autonome – l’efficacia economica e l’efficienza finanziaria;
- L’interdipendenza (conflittuale) tra efficacia (redditività) e efficienza (liquidità).
Docenti
Il docente vanta una trentennale esperienza nelle tematiche economico-finanziarie, raccolta nella carriera lavorativa, “sul campo”, quale financial manager in gruppi industriali internazionali.
Da oltre vent’anni è docente e consulente in moltissime realtà aziendali italiane ed estere, è personal coach di manager e imprenditori nelle tematiche di economia e di finanza.
Informazioni
Altri utenti hanno scelto questi corsi
Rafforza le tue competenze commerciali e di negoziazione
Dettagli corsoTrasmettere una conoscenza approfondita dei differenti strumenti di reporting, i relativi standard, la rendicontazione di carattere non finanziario.
Dettagli corso