L’Unione Europea ha introdotto la possibilità di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato) al fine di rendere più sicura la…
Dettagli corsoDestinatari
Le assenze fraudolente incidono drammaticamente sulla produttività e sui costi che un'azienda deve sostenere.
Perciò è importante conoscere e attuare strategie che possano controllare e ridurre l'assenteismo.
In questo corso imparerai rimedi pratici che la legge mette a disposizione per contrastare tale fenomeno ed evitare conflitti interni.
Il percorso è indirizzato a Titolari d’azienda, Responsabili ufficio personale e risorse umane, Consulenti del lavoro, Avvocati e professionisti settore giuslavoristico.
Obiettivi
- Contrastare il fenomeno dell’assenteismo fraudolento in azienda attivando tutti i rimedi che la legge mette a disposizione.
- Evitare possibili impugnazioni e sanzioni a causa del mancato rispetto della normativa più recente.
- Prevenire l’assenteismo e favorire il ritorno al lavoro del lavoratore evitando conflittualità interne all’azienda.
Programma
- Assenteismo: le recenti novità normative e le linee guida fornite dal Ministero del Lavoro e dall’Inail
- La malattia nel rapporto di lavoro: come si definisce?
- La certificazione medica telematica: come procedere in pratica evitando errori e sanzioni. Vizi del certificato medico, analisi delle fattispecie concrete
- Come si deve agire per contestare un certificato medico?
- Quali sono i rimedi giuridici concretamente applicabili?
- Poteri del Datore di Lavoro per contrastare l’assenteismo fraudolento: i passi da compiere per limitare il fenomeno
- Visite di controllo e obblighi del lavoratore; sanzioni in caso di assenza alla visita; analisi dei casi pratici
- Svolgimento di altra attività durante la malattia: quando si manifesta la simulazione di malattia di un lavoratore in costanza di malattia? Quando no?
- La malattia nei CCNL più importanti: casi pratici ed esempi
- Simulazione di malattia e licenziamento: come procedere in pratica
- Licenziamento legittimo per giusta causa per simulazione di malattia: come deve comportarsi l’azienda per evitare ricorsi?
- Giusta causa di licenziamento, giustificato motivo: tutela pratica nei confronti del collaboratore scorretto. Come tutelarsi a partire dal momento dell’assunzione?
- La sospensione ed il licenziamento per superamento del periodo di comporto: il ricorso a ferie e aspettative
- Analisi di casi pratici
Docenti
Esperto di diritto del lavoro, consulente aziendale e formatore. Ha pubblicato molti articoli in materia di diritto del lavoro e svolge una regolare attività formativa in qualità di docente presso istituzioni private e ordini professionali.
Informazioni
Altri utenti hanno scelto questi corsi
Rafforza le tue competenze commerciali e di negoziazione
Dettagli corsoTrasmettere una conoscenza approfondita dei differenti strumenti di reporting, i relativi standard, la rendicontazione di carattere non finanziario.
Dettagli corso